Nel Cortilone
di Sorano, un ex granaio mediceo, fino al 15 settembre un
importante evento ceramico che mostra tutto il fermento di quest'arte: gli
allievi di MARA FUNGHI, ceramista soranese, esporranno le loro opere e
istallazioni, realizzate durante i corsi di formazione, all'interno di uno dei
luoghi più magici e suggestivi di Sorano (Sud Toscana, al confine col Lazio).
Questi
due ultimi weekend di apertura potrebbero essere l'occasione per visitare la
mostra ed esplorare il Parco Archeologico Città del Tufo, le Vie Cave di
Sorano e Sovana alla scoperta delle necropoli
etrusche.
Camminare nelle VIE CAVE, chiamate anche “tagliate”, tra pareti di tufo alte anche più di venti metri è un emozione incredibile...
Questi affascinanti percorsi, scavati a cielo aperto nelle colline di tufo, non si ritrovano in altre civiltà del mondo antico.
E per questo sono state fatte numerose ipotesi sulla loro reale funzione: canali per convogliare le acque piovane dai pianori alle valli, semplici vie di comunicazione, passaggi strategici studiati contro i nemici, sentieri cerimoniali e così via...
DA NON PERDERE!!

Camminare nelle VIE CAVE, chiamate anche “tagliate”, tra pareti di tufo alte anche più di venti metri è un emozione incredibile...
![]() |
Via Cava San Sebastiano |
![]() |
Via Cava Cavone |
Questi affascinanti percorsi, scavati a cielo aperto nelle colline di tufo, non si ritrovano in altre civiltà del mondo antico.
E per questo sono state fatte numerose ipotesi sulla loro reale funzione: canali per convogliare le acque piovane dai pianori alle valli, semplici vie di comunicazione, passaggi strategici studiati contro i nemici, sentieri cerimoniali e così via...
DA NON PERDERE!!
Nessun commento:
Posta un commento