(photos Mlu'10)
II edizione per questa manifestazione nata dalla collaborazione dei ceramisti-organizzatori, Arturo Saccone e Goffredo Gaeta, che si alternano tra Roma e Faenza, coinvolgendo professionisti ed appassionati...
La prima parte si è svolta presso il centro d'arte "La Cartiera" di Faenza il 22-23 maggio (vedi http://www.rakuriosi.it/).
Di per sè il Raku, e ancora di più la cottura raku, è una tecnica emozionante ... e quando ci si mette la gara di mezzo diventa ancora più sfidante!
II edizione per questa manifestazione nata dalla collaborazione dei ceramisti-organizzatori, Arturo Saccone e Goffredo Gaeta, che si alternano tra Roma e Faenza, coinvolgendo professionisti ed appassionati...
La prima parte si è svolta presso il centro d'arte "La Cartiera" di Faenza il 22-23 maggio (vedi http://www.rakuriosi.it/).
Certo in Occidente siamo ben lontani dall'antica tecnica giapponese nata nel XVI sec., legata alla filosofia Zen e alla cerimonia del tè, ma se prendiamo alla lettera il significato della parola Raku, cioè gioire il giorno, posso dire di aver trovato qui tra tutti i partecipanti un clima spontaneo e festoso, di godimento del momento presente ... e qualche lavoro interessante.
Ma la via per raggiungere la completezza nel Raku è lunga e tortuosa... Prove ed errori... gioie e dolori.
Per leggere tutto e vedere altre foto scattate durante la cottura, clicca sul blog FARE CERAMICA ...
Per leggere tutto e vedere altre foto scattate durante la cottura, clicca sul blog FARE CERAMICA ...
Qualche lavoro in gara...
Per conoscere il vincitore e per maggiori dettagli... visita il sito http://www.ceramicapalavenezia.com/.
Per info sui corsi raku : Elettra Cipriani - Roma http://www.alberoditerracotta.it/
Nessun commento:
Posta un commento